

La Festa del Riccio e del Mare per la loro Tutela
La Festa del Riccio e del Mare per la loro Tutela è un evento dedicato alla salvaguardia del riccio di mare e alla valorizzazione della biodiversità marina del litorale laziale.
L'iniziativa nasce con l'obiettivo di sensibilizzare cittadini, turisti, studenti e operatori del settore sull'importanza della conservazione di questa specie sempre più fragile, promuovendo al contempo una fruizione sostenibile del mare.
Attraverso attività divulgative, educative e gastronomiche, l'evento intende offrire una chiave di lettura contemporanea del rapporto tra uomo e mare, integrandosi con la visione del territorio come destinazione turistica attenta all'ambiente e alla cultura alimentare locale. La Festa contribuisce così a rafforzare l'identità costiera di Santa Marinella e a promuovere un modello di sviluppo fondato sul rispetto degli ecosistemi marini.
Il Riccio di Mare – Un simbolo del nostro mare
Il Paracentrotus lividus, noto come riccio di mare comune, è una specie emblematica del Mar Mediterraneo. Vive tra rocce e praterie di Posidonia oceanica, dove gioca un ruolo fondamentale nell'equilibrio dell'ecosistema. Apprezzato per le sue pregiate gonadi, è oggi al centro di un delicato equilibrio tra tradizione gastronomica e tutela ambientale. Fragile e vulnerabile, il riccio di mare ci ricorda quanto sia importante proteggere la biodiversità marina per garantire un futuro sostenibile alle nostre coste.



L'iniziativa è realizzata da:

Evento finanziato dalla Regione Lazio e dal Comune di Santa Marinella attraverso il contributo della Legge Regionale n. 18 del 27 ottobre 2022 «Piano straordinario di interventi settoriali e intersettoriali per losviluppo economico e la valorizzazione territoriale dell’Etruria meridionale»

